Una sfida globale, innovazioni in corso di sperimentazione nel mondo, alcune delle quali anche nei territori di montagna e in Trentino. Intermobilità, micromobilità, AI ed elettrificazione. Non solo visioni e trend, ma soluzioni ed un atteggiamento proattivo da parte di tutto il sistema, perchè la mobilità è guidata da una forte e veloce spinta verso il futuro in tutto il mondo. Dalle città, che crescono in numero di abitanti con il rischio di essere ulteriormente congestionate dal traffico, ai contesti alpini come il Trentino, la mobilità, compresa quella turistica, è una priorità.
Questo uno dei punti cardine del convegno di Madonna di Campiglio dedicato al tema "mobilità tra oggi e domani". Un'occasione per Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio di confronto e condivisione con e per il territorio, affermando anche il suo ruolo di attivatore di nuove opportunità per un turismo che guarda al futuro.
Qui di seguito uno dei case study innovativi e concreti portati in "aula" durante il convegno. Oltre ad Audi Italia, presenti al dibattito: Michele Bertoncello, Partner di McKinsey & Company, Giovanni Benassi account executive & data & AI lead di Google Italy, Stefano Lorenzi di LEITNER; le voci di responsabili e direttori dei maggiori player territoriali, come Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Trentino Trasporti, il Parco Naturale Adamello Brenta, Open Move. In chiusura l’assessore all’urbanistica, energia e trasporti della Provincia Autonoma di Trento Mattia Gottardi ha invitato a pensare in grande provando a realizzare alcune soluzioni tramite la disponibilità ad un sempre maggiore confronto fra tutte le parti coinvolte.
#madonnadicampiglio #dolomitidibrenta #MobilitaDelFuturo
Dalla città di Roma per la presentazione di Nuova Audi A5, Audi continua il suo viaggio tra i paesaggi mozzafiato di Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo per partecipare al convegno “La mobilità tra oggi e domani”, e raccontare la sua visione innovativa con una storia sospesa tra passato e futuro del brand. Un’occasione per il Direttore Sviluppo Rete Federico Ferraro per rivelare come, grazie alla sua attitudine pionieristica, la Casa dei quattro anelli sia ancora oggi alla guida del cambiamento: trasformando ogni sfida in un’opportunità per ridefinire la mobilità e il domani che ci attende. Esempio dell’impegno del brand nella realizzazione di tecnologie sempre più avanzate per salvaguardare il territorio, Mountain Progress Lab è il progetto sviluppato insieme alla località montana con partner come H-FARM, polo d’innovazione e hub educativo più grande d’Europa, l’Università di Trento e Trentino Marketing, in cui la flotta Audi Q4 e-tron 100% elettrica, dotata di appositi sensori, rappresenta la guida perfetta per raccogliere i dati sullo stato di salute del territorio. Un’iniziativa nata con l’obiettivo di analizzare i risultati per prendere decisioni concrete sul futuro della destination dolomitica, rendendola una meta ancora più sostenibile, anche grazie all’impegno di Matteo Bonapace, Direttore APT Madonna di Campiglio, presente al convegno.
#ThisIsAudi #AvanguardiaDellaTecnica #MadonnadiCampiglio