Scialpinismo: itinerari nel Gruppo di Brenta e sui massicci dell'Adamello-Presanella
Lo scialpinismo, alternativa classica allo sci alpino, ha nel territorio di Madonna di Campiglio una patria elettiva.
Scialpinismo, l’altro volto dello sci
Lo sci alpinismo è un’attività oltre lo sci che non è solo sport, ma anche stile di vita per chi ama la natura e il silenzio degli spazi innevati. Lo sci alpinismo ti permette di scoprire l’ambiente del Parco Naturale Adamello Brenta in tutta la sua spettacolare natura, con i suoi bianchi paesaggi, delimitati a est dalle Dolomiti di Brenta e ad ovest dal massiccio dell’Adamello-Presanella. Basta allontanarti pochi passi dalle piste da sci per ritrovarti a vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura, ritagliandoti uno spazio intimo ed emozionale per te stesso.
È questo il territorio dello sci alpinismo e dei suoi appassionati, fatto di amore per la montagna: potrai scegliere innumerevoli percorsi, alle mezze quote oppure più in alto verso le vette, o ancora lungo i sentieri segnalati che attraversano i boschi del Parco Naturale Adamello Brenta. Insomma, c’è una destinazione per ciascun scialpinista, sia che tu sia neofita oppure già esperto.
Scopri qui sotto gli itinerari battuti e manutentati dalle guide alpine per tutta la stagione invernale, scarica la traccia e inizia la tua avventura con le pelli:
- Trampolino - la Via dei Fevri
- Spinale - Monte Spinale
- Vagliana - Dossi di Vagliana
- Patascoss - 5 Laghi
La montagna con prudenza
Quando si compiono escursioni in montagna, sii sempre prudente e considera i possibili rischi per essere in grado di affrontarli e gestirli.
Prima di scegliere la tipologia e il luogo dell’escursione, valuta le tue capacità tecniche e la tua preparazione fisica. Consulta sempre i bollettini meteo e valanghe; quindi chiedi alle guide alpine informazioni e aggiornamenti sulle condizioni della neve e sulla stagionalità degli eventi meteorologici ripetuti nel tempo.
Attrezzatura
Dopo aver valutato questi aspetti, scegli l’attrezzatura da portare con te: innanzitutto lo zaino da preparare con cura, completo di abbigliamento di ricambio, viveri e acqua quanto basta, cartina topografica e se necessario sciolina, bussola, pronto soccorso. Per l’autosoccorso non dimenticare di portare con te A.R.T.Va, pala e sonda.
Corda, imbrago, ramponi e piccozza saranno invece fondamentali se vorrai scegliere un’uscita su ghiacciaio o lungo percorsi più articolati, accompagnato dalle esperte guide alpine locali.
Sci, scarponi e pelli
Quale è la giusta lunghezza degli sci da scialpinismo? Quali scarponi scialpinismo sono adatti a te? Scialpinismo con quali pelli? Lo sci da scialpinismo classico è il giusto compromesso tra leggerezza in salita e divertimento in discesa. Materiali diventati più leggeri e performanti stanno rendendo lo sci alpinismo più accessibile a tutti. Gli scarponi da scialpinismo devono calzare alla perfezione perché durante la salita non devono avere punti di pressione sul piede e nel contempo devono garantire la giusta stabilità in discesa. E le pelli? Troverai diverse combinazioni di materiale, pelli pretagliate e pelli da tagliare su misura: le migliori hanno grande proprietà di scivolamento e ottima tenuta. Per scegliere tutto quello che fa per te, chiedi alle esperte guide alpine locali o ai professionisti dei noleggi!