LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

Das Rehwild

Das Rehwild title=

Capriolo europeo (Capreolus capreolus)

Il capriolo europeo è un mammifero ungulato appartenente alla famiglia dei cervidi, tipico degli ambienti ricchi di vegetazione e di sottobosco, fino a 1500 m s.l.m., anche se si può spingere più in alto, fino al limite del bosco. Nella fitta vegetazione il capriolo si muove con abilità grazie a una forma del corpo esile detta anche da “tuffatore”.

Che cosa mangia?Il capriolo è un erbivoro molto selettivo nella scelta dei vegetali da consumare andando a privilegiare quelli più nutrienti, appetibili e facili da digerire (come germogli, foglie, fiori e frutti). Avendo un apparato digerente relativamente piccolo, il capriolo non può ingerire grandi quantità di cibo in un solo pasto, ma è costretto ad alimentarsi più volte durante il corso della giornata.

Quanto pesa?Il capriolo europeo è un cervide di modeste dimensioni: i maschi, leggermente più grossi, da adulti raggiungono un peso di 20-28 kg, mentre le femmine arrivano a pesare 18-25kg.

Come sono fatti i palchi dei caprioli?Le corna dei caprioli, chiamate anche palchi, sono delle vere e proprie ossa. Sono presenti solo nei maschi e non rimangono sulla testa dell’animale per tutto la vita, ma vengono persi tra ottobre e novembre per poi ricrescere l’anno successivo. I palchi sono formati da due stanghe ramificate in tre punte rivolte all’indietro e hanno dimensioni inferiori rispetto a quelli dei cervi: sono lunghi circa 20-30 cm e pesano mediamente 190-290 g a coppia.

 

Come è fatta la sua pelliccia?Il mantello viene cambiato due volte all’anno: se in estate è bruno-rossastro, in inverno diventa più scuro (grigio-bruno) e più folto per tenere al caldo l’animale quando la temperatura diventa più fredda. In inverno si può apprezzare lo “specchio anale”, cioè una sagoma di peli bianchi nella zona perianale: nei maschi assume la forma caratteristica “a fagiolo”, mentre per le femmine è indicativa una forma “a cuore”. Inoltre, in entrambi i sessi sono evidenti dei ciuffi di peli bianchi a protezione degli organi genitali, chiamati “pennello” nei maschi e “falsa coda” nelle femmine. Grazie a queste caratteristiche si possono distinguere maschi e femmine in inverno dato che i maschi hanno già perso i palchi.

Nel Parco Naturale Adamello Brenta si può cacciare?In Trentino e nel Parco Naturale Adamello Brenta il capriolo può essere cacciato tramite le modalità della caccia di selezione: il numero di caprioli da prelevare è stabilito per legge grazie a degli appositi piani di abbattimento redatti dall’Associazione Cacciatori Trentini.


L'opera e il suo autore

Il capriolo è opera dello scultore Abele Flocchini della scuola del legno di Praso "La Busier".


Curiosità

  • Trova molti vegetali diversi di cui cibarsi negli ambienti di ecotono: le zone di margine tra bosco e prato
  • I piccoli hanno un mantello a pois bianchi fino a 2-3 mesi di vita 
  • Le femmine lasciano temporaneamente i propri piccoli nati tra maggio e giugno nell’erba alta. Perfavore se li trovate non avvicinatevi, stanno bene.
  • Hanno una piccola mascherina nera attorno al muso
  • I palchi dei caprioli maschi adulti sono formati da una stanga con 3 punte

 

Bleiben Sie dran, Stay tuned!

Melden Sie sich für unseren Newsletter an und erhalten Sie alle News aus Madonna di Campiglio: Veranstaltungen, Ferienangebote, die besten Tipps zum Skifahren, Wandern, Bike-Parcours, Natural Wellness und zu vielem anderen mehr – entdecken Sie uns mit einem Klick!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Schließen

Zeitraum wählen und filtern

Saison wählen:
«July 2025»
SuMoTuWeThFrSa
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Schließen

Wählen Sie ein Datum aus

Schließen

Informationen anfordern


Schließen

Für den Newsletter anmelden


Abbrechen
Schließen

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Schließen

Danke

Ihre Anfrage wurde korrekt übermittelt und wir werden Ihnen so schnell wie möglich antworten. Eine Kopie der von Ihnen angegebenen Daten wurde an Ihre E-Mail-Adresse geschickt.

Danke

Vielen Dank: Wir haben Ihnen eine E-Mail gesendet, um Ihr Abonnement zu aktivieren und gegebenenfalls Ihre Präferenzen auszuwählen